, , , , ,

Non si muore quando si deve, ma quando si può

aprile 23, 2014
Ho letto per la prima volta Cent'anni di solitudine quando avevo circa 12 anni: fu mia madre a consigliarmelo - e nel tempo mi ha consigliato altri bellissimi libri- e io l'ho amato da subito. Come tutti i libri che ho davvero amato, l'ho poi riletto molto spesso, scoprendone sempre nuovi piccoli dettagli che me lo hanno fatto amare ancora di più.




Quando la settimana scorsa è morto Gabriel García Márquez, ho ripensato a tutti i suoi libri che ho letto, perchè ce ne sono stati altri dopo Cent'anni di solitudine, a tutti i sogni e i personaggi e le speranze che ho vissuto e agli amori e le delusioni e le gioie che le sue parole mi hanno regalato.

Ho ripensato a quegli universi così lontani da me e pure così vicini, a quella dolorosa gioia della vita che sapeva raccontare così bene. A quei personaggi improbabili e pure tanto più veri e sinceri di tanti miei vicini di casa. 

Allora mi sono seduta e ho ricominciato a leggere. 

"Muchos años después, frente al pelotón de fusilamiento, el coronel Aureliano Buendía había de recordar aquella tarde remota en que su padre lo llevó a conocer el hielo..." 

Ciao Gabo. Grazie.

14 commenti

  1. Oh Hermy, che meraviglia Cent'anni di Solitudine. Anche io l'ho amato molto.
    Devo leggere ancora tanto di quest'uomo, è stato toccante anche per me sapere della sua scomparsa.

    RispondiElimina
  2. Dolorosa gioia è proprio la sensazione che sapeva trasmettere della vita ç__ç

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehhhh....ma poi tornerà, come i fantasmi dei suoi racconti :D

      Elimina
  3. anche a me è spiaciuto molto.
    una vera e propria pietra miliare che se ne va..

    http://www.nonsidicepiacere.it/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero. Però io insisto a credere che un pezzo di lui è rimasto con noi nei suoi libri ...

      Elimina
  4. E' stato un dispiacere anche per me. Trovo che avesse una capacità narrativa fuori dal comune. Ed è un po' come aver fatto parte della famiglia, quando lessi Cent'anni di solitudine. Mi sembrava di essere lì con loro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a me capita: essere così talmente presa dalla storia da sentirmene parte a tutti gli effetti :)

      Elimina
  5. Risposte
    1. Io lo sto rileggendo in questi giorni...e abbandonare Macondo è sempre una fatica.

      Elimina
  6. Ho letto tutti i suoi libri, tranne gli ultimi due credo... Ho visto alcuni dei luoghi di cui ho vissuto e che hanno ispirato i suoi mondi fantastici .... quest'uomo e i suoi libri faranno sempre parte di me e lui vivrà per sempre.

    RispondiElimina
  7. Do you know who is now the richest person in the world? Find out more about the top 100 wealthiest person with celeb networth

    RispondiElimina

Instagram